Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniI costi attuali: un lusso per pochi 'eletti'
Attualmente, viaggiare nello spazio rimane un’esperienza riservata ai super-ricchi. Un volo suborbitale con Blue Origin o Virgin Galactic costa infatti tra i 45.000 e i 250.000 dollari, a seconda del pacchetto e dei servizi inclusi. Questi voli offrono pochi minuti di assenza di gravità e una vista mozzafiato della Terra dallo spazio, ma sono solo l’inizio.
Per esperienze più avanzate, come soggiorni sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), i costi salgono vertiginosamente. Axiom Space, in collaborazione con la NASA, offre missioni private all’ISS con prezzi che superano i 55 milioni di dollari a persona. Anche SpaceX sta lavorando a missioni orbitali e lunari per clienti facoltosi, con cifre che si aggirano intorno ai 100 milioni di dollari per un viaggio intorno alla Luna.
Il futuro: prezzi in calo, ma non per tutti
Secondo un rapporto di Future Market Insights, il mercato del turismo spaziale è destinato a crescere rapidamente, passando (si presume) da 892 milioni di dollari nel 2025 a oltre 5 miliardi entro il 2035. Questo aumento sarà guidato da progressi tecnologici come razzi riutilizzabili e infrastrutture spaziali più efficienti, che potrebbero ridurre significativamente i costi operativi.
Virgin Galactic sta già lavorando per rendere i voli suborbitali più accessibili, con l’obiettivo di abbassare il prezzo dei biglietti sotto i 50.000 dollari entro il 2030. Tuttavia, anche con una riduzione dei costi, il turismo spaziale rimarrà un lusso per decenni prima di arrivare alla portata del grande pubblico.
Quando sarà accessibile alle persone comuni?
Gli esperti prevedono che ci vorranno almeno 20-30 anni prima che il turismo spaziale diventi economicamente accessibile per la classe media. Iniziative come le "space lotteries" (lotterie spaziali) o programmi sponsorizzati potrebbero offrire opportunità limitate a persone comuni già entro il prossimo decennio, ma la democratizzazione dello spazio richiederà investimenti significativi in tecnologia e infrastrutture.
Il sogno dello spazio per tutti
Nonostante i costi attuali elevati, il turismo spaziale sta aprendo nuove frontiere per l’umanità. Con aziende come Orbital Assembly Corporation che lavorano su progetti di hotel spaziali e resort orbitali, il futuro potrebbe riservare esperienze straordinarie anche per chi oggi non può permetterselo. Per ora, però, lo spazio rimane un privilegio esclusivo. Ma la corsa alle stelle è appena iniziata.