Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioni
La figura del Re d’Inghilterra, oggi rappresentata da Carlo III, è spesso circondata da un’aura di potere e mistero. Tuttavia, nel Regno Unito contemporaneo, la monarchia è di tipo costituzionale: il sovrano è il Capo di Stato, ma i suoi poteri sono fortemente limitati dalla legge e dal principio della sovranità parlamentare, affermato già dal Bill of Rights del 1689. Ecco tutti i dettagli.
Negli ultimi giorni, Israele è stato colpito da una serie di incendi devastanti che hanno interessato in particolare le colline attorno a Gerusalemme, costringendo all’evacuazione migliaia di persone e provocando la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale da parte del governo. Ma cosa ha scatenato questi roghi? Ecco i dettagli e tutte le ipotesi.
Il cosiddetto 'saluto romano', con il braccio destro teso e la mano aperta, è oggi universalmente riconosciuto come uno dei simboli più evidenti del fascismo italiano. Ecco come è nato e perchè dovrebbe essere (davvero) illegale nel nostro Paese.
Il 28 aprile 2025, un vasto blackout ha colpito la Spagna continentale, il Portogallo e parte della Francia meridionale, lasciando milioni di persone senza elettricità per ore. Tra le ipotesi avanzate dagli operatori energetici, spicca un fenomeno raro e complesso: la “vibrazione atmosferica indotta”, legata a condizioni meteorologiche estreme che avrebbero destabilizzato la rete elettrica dei Paesi coinvolti. Ecco i dettagli.
Il 28 aprile 2025 ha segnato una data chiave nella corsa allo spazio: dal cosmodromo di Cape Canaveral, in Florida, la United Launch Alliance ha lanciato i primi 27 satelliti operativi del Project Kuiper, la mega-costellazione satellitare di Amazon progettata per portare internet veloce e accessibile in ogni angolo del pianeta. Il lancio rappresenta l’inizio della sfida di Jeff Bezos a Elon Musk e al suo Starlink, il servizio di internet satellitare di SpaceX che finora ha dominato il settore. Ecco i dettagli.
Lunedì 28 aprile 2025 resterà nella memoria collettiva della penisola iberica come la giornata del blackout più grave della storia recente. Intorno alle 12:30, un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito quasi tutta la Spagna continentale, il Portogallo e parte del sud della Francia, paralizzando infrastrutture, trasporti e comunicazioni in milioni di case e aziende. Ecco perché e tutti i dettagli.
Mentre il futuro del sostegno americano resta incerto e i negoziati di pace appaiono fragili, l’Ucraina sta puntando tutto su una nuova arma: i droni prodotti in patria. Come racconta Andrew E. Kramer in un dettagliato reportage per il New York Times (del 28 aprile 2025), la “Line of Drones” rappresenta la risposta di Kiev all’eventualità di un taglio degli aiuti militari occidentali, e una delle principali speranze per difendersi dall’offensiva russa. Ecco i dettagli.
Nel Sud Italia, tra Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Molise, esistono circa 50 comunità che conservano una lingua antica: l’arbërisht, parlata da oltre 100.000 persone. Questi abitanti, detti arbëreshë, sono i discendenti di profughi albanesi giunti in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in fuga dall’avanzata ottomana nei Balcani. La loro storia è un intreccio di resilienza, identità culturale e integrazione, che ha dato vita a un patrimonio unico nel Mediterraneo. Ecco i dettagli.
Con la morte di un Papa, come avvenuto recentemente per Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra in un periodo di lutto e preghiera molto particolare: i novendiali. Si tratta di nove giorni consecutivi di celebrazioni liturgiche in suffragio del Pontefice defunto, che si svolgono nella Basilica di San Pietro e rappresentano una delle tappe fondamentali che precedono il Conclave, l’assemblea dei cardinali chiamata a eleggere il nuovo Papa. Ecco cosa sono i novendiali e come funzionano.
L’inaspettata volatilità delle politiche economiche di Donald Trump sta trasformando il panorama finanziario globale, offrendo all’euro un’occasione senza precedenti per rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali. Gli ultimi dati e analisi pubblicati oggi dal New York Times e dalle principali agenzie finanziarie, confermano infatti come l’incertezza che circonda la Casa Bianca stia minando il ruolo di 'porto sicuro' tradizionalmente attribuito al dollaro, spingendo investitori e capitali verso l’Europa e la moneta unica. Ecco i dettagli.
L’uso dei social media è ormai parte integrante della nostra quotidianità. Ma un numero crescente di studi scientifici rivela - con sempre maggiore accuratezza - come queste piattaforme sfruttino meccanismi neurochimici profondi, scatenando nel nostro cervello effetti che possono diventare estremamente dannosi. Soprattutto per gli adolescenti. Alla base di tutto ciò, vi è un sistema di ricompensa cerebrale simile a quello attivato da droghe, alcol o gioco d’azzardo. Che trasforma l’esperienza online in un ciclo di gratificazione e dipendenza continuo. Ecco i dettagli.
Il 25 aprile è una delle date più significative della storia italiana contemporanea. Ogni anno, in questa giornata, si celebra la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, a coronamento della lunga e sanguinosa Resistenza iniziata dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Ma quali città furono effettivamente liberate proprio in quel giorno, e perché il 25 aprile è stato scelto come data simbolo della fine della guerra in Italia? Ecco i dettagli.
Nelle ultime settimane, il tema dello status della Crimea è tornato al centro delle trattative internazionali per un possibile cessate il fuoco o un accordo di pace tra Ucraina e Russia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha però ribadito con fermezza il suo rifiuto di riconoscere la Crimea come parte della Russia, nonostante le pressioni di Mosca e le recenti proposte avanzate anche da Washington nell’ambito dei negoziati. Ecco i dettagli.
Con la recente morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica si trova ad affrontare il periodo di Sede vacante, ovvero il momento in cui la cattedra di San Pietro resta temporaneamente priva di un pontefice. In questa delicata fase, una figura assume un ruolo di primaria importanza: il Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Attualmente, questo incarico è ricoperto dal cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell, nominato da Papa Francesco nel 2019. Ecco i dettagli.
Se hai mai guardato il cielo e ti sei chiesto cosa siano quelle luci che si muovono velocemente, potresti aver visto la Stazione Spaziale Internazionale, o come la chiamano gli amici, la ISS. Non è una stella cadente né un UFO. Ma una ‘casa spaziale’ orbitante, condivisa ogni giorno da astronauti di tutto il mondo. Ecco come funziona.
Negli Stati Uniti è nato nel gennaio 2025 un movimento politico di base chiamato 50501, che sta rapidamente guadagnando attenzione per le sue proteste coordinate contro le politiche della seconda amministrazione di Donald Trump. Il nome 50501' sintetizza lo slogan '50 proteste, 50 stati, 1 movimento', e riflette l’obiettivo di organizzare manifestazioni simultanee in tutti i cinquanta stati americani per esprimere dissenso e opposizione. Ecco i dettagli.
Con la recente scomparsa di Papa Francesco, il mondo cattolico si prepara al prossimo Conclave, l’assemblea segreta chiamata a eleggere il nuovo Pontefice. In questi giorni, sui media italiani e internazionali si parla molto di ‘papabili’, un termine che indica i cardinali considerati favoriti o con buone probabilità di diventare il nuovo Papa. Ma da dove deriva questa parola e cosa significa esattamente?
La morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, sta scuotendo il mondo (cristiano cattolico e non solo). Ora una macchina efficiente e silenziosa si metterà in moto, quella del Conclave. E presto, nonostante la sofferenza e il momento di estremo dolore, la Chiesa sceglierà un nuovo Papa. Ecco come funzionerà il Conclave e come verrà annunciato il nuovo erede di San Pietro.
In un articolo pubblicato il 19 aprile 2025, sul New York Times, il columnist Ross Douthat introduce un concetto inquietante: il ‘bottleneck of the digital age’, un ‘collo di bottiglia evolutivo’ attraverso cui l’intelligenza artificiale starebbe spingendo (gradualmente) l’umanità. Questo fenomeno, paragonabile alle estinzioni di massa della preistoria, non minaccia specie biologiche, ma interi pilastri culturali, sociali e politici che hanno definito la civiltà umana negli ultimi secoli. Scopriamo tutti i particolari.
Il termine premierato indica una forma di governo in cui il ruolo del presidente del Consiglio dei Ministri viene rafforzato rispetto all’attuale sistema parlamentare italiano. In Italia, infatti, la Costituzione prevede una Repubblica Parlamentare: il Governo nasce dalla fiducia del Parlamento e il presidente del Consiglio non è eletto direttamente dai cittadini, ma nominato dal Presidente della Repubblica sulla base delle maggioranze parlamentari. Tutto questo cambierebbe radicalmente, invece, con l'introduzione del premierato. Ecco tutti i dettagli.
Le ultime stime delle principali istituzioni finanziarie e commerciali dipingono un quadro allarmante per l’economia globale nel 2025. L’agenzia di rating Fitch e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) hanno rivisto al ribasso le previsioni di crescita, segnalando rischi crescenti legati alla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina e all’aumento dei dazi. Il Pil mondiale potrebbe crescere meno del 2% quest’anno, il livello più basso dal 2009 (esclusa la pandemia). Ecco tutte le motivazioni e cosa potrebbe succedere ora.
Il comunismo nasce come teoria politica e sociale nel XIX secolo, principalmente grazie a Karl Marx e Friedrich Engels. Marx, in particolare, criticava il socialismo utopico dell’epoca, proponendo invece un socialismo scientifico che avrebbe portato, attraverso una rivoluzione proletaria, alla creazione di una società senza classi e senza proprietà privata. Ecco i dettagli e le differenze principali tra comunismo e socialismo.
Quando pensiamo ai geni, spesso immaginiamo minuscoli frammenti di codice che contengono, nero su bianco, tutte le informazioni su di noi: il colore degli occhi, l’altezza, perfino il nostro carattere. Ma come può una molecola chimica dire “sarai alto”, o “avrai gli occhi marroni”? La risposta è tanto sorprendente quanto affascinante. Vediamo i dettagli.
Le agenzie di rating sono enti indipendenti che valutano la capacità di un soggetto, come uno Stato o un’azienda, di onorare i propri debiti. In pratica, assegnano un giudizio sintetico sul rischio di credito, cioè sulla probabilità che l’emittente di un titolo obbligazionario riesca a restituire il capitale e a pagare gli interessi dovuti. Ecco tutti i particolari.
Negli ultimi giorni, il New York Times e diversi quotidiani italiani hanno riportato una scoperta che ha acceso l’entusiasmo della comunità scientifica mondiale: il pianeta K2-18b, situato a circa 124 anni luce dalla Terra, potrebbe ospitare forme di vita. La notizia si basa su recenti osservazioni effettuate dal telescopio spaziale James Webb, che ha rilevato nell’atmosfera di questo esopianeta tracce di molecole tipicamente associate a processi biologici. Ecco i dettagli.
Un recente studio, riportato dal New York Times in un articolo del 15 aprile 2025, ha portato alla luce un documento straordinario: un papiro di quasi 1.900 anni, ritrovato nel deserto della Giudea, che racconta un complesso caso di evasione fiscale nell’antica Roma. Questo reperto offre uno spaccato unico sulle strategie utilizzate per sfuggire al fisco e sulle severe conseguenze previste dall’Impero per chi commetteva tali reati. Ecco i dettagli.
Negli ultimi giorni, le tensioni tra l’amministrazione Trump e le principali università private statunitensi hanno raggiunto livelli senza precedenti. Il caso più eclatante riguarda Harvard, che lunedì scorso (14 aprile 2025) si è vista congelare oltre 2 miliardi di dollari in finanziamenti federali dopo aver rifiutato una serie di richieste avanzate dalla Casa Bianca, considerate dall’ateneo “illegittime e punitive”. Ecco i dettagli.
Mentre sulla Terra le risorse minerarie si esauriscono, scienziati e grandi aziende guardano al Sistema Solare per garantire, un giorno, un approvvigionamento sostenibile al nostro Pianeta. Luna, Marte e asteroidi potrebbero diventare le miniere del futuro. Ecco come.
Quando pensiamo alle statue dell’antica Grecia e di Roma, l’immagine che viene subito alla mente è quella di figure marmoree bianche, perfettamente levigate e in qualche modo collocate al di fuori del tempo. Tuttavia, questa visione è un falso storico: le statue nell’antichità erano originariamente riccamente colorate. Solo con il passare dei secoli e l’usura dei pigmenti, poi, i colori si sono persi, lasciando il bianco del marmo e poco altro sotto. Ecco i dettagli.
Le terre rare sono diventate uno dei temi più caldi della geopolitica e dell’economia globale. Nonostante il nome, questi 17 elementi chimici non sono affatto così rari sulla crosta terrestre: il tulio e il lutezio, i meno abbondanti, sono circa 200 volte più comuni dell’oro. Eppure, la loro estrazione e raffinazione è così complessa (e potenzialmente inquinante) che la disponibilità effettiva di questi materiali è limitata. Cosa che rende le terre rare una risorsa strategica e particolarmente contesa. Ecco tutti i dettagli.
Con il recente volo della navicella New Shepard di Blue Origin, il turismo spaziale è tornato al centro dell’attenzione globale. E così, mentre miliardari e celebrità si contendono i primi posti per un viaggio nello spazio, molti si chiedono quanto costerà nei prossimi anni e se mai diventerà accessibile alle persone comuni. Scoprimao i dettagli.
Un recente studio pubblicato sulla rivista Science ha rivelato un dato preoccupante: negli ultimi vent’anni, la popolazione di farfalle negli Stati Uniti è diminuita del 22%. Questo declino, che coinvolge centinaia di specie, è attribuibile a una combinazione di fattori tra cui la perdita di habitat naturali, l’uso intensivo di pesticidi e l’avanzare dei cambiamenti climatici. Ecco tutti i dettagli.
I track limits sono uno degli aspetti più discussi e controversi della Formula 1 moderna. Come suggerisce la parola, definiscono i confini entro cui i piloti devono mantenere la propria monoposto durante le gare. Superare questi limiti con tutte e quattro le ruote può comportare penalità, cosa che rende il rispetto di queste regole una sfida cruciale per i piloti, soprattutto su circuiti dove ampi spazi asfaltati permettono di andare larghi. Ecco i particolari.
La cannabis light, nota per il suo basso contenuto di THC e l’assenza di effetti psicotropi, è stata messa al bando in Italia con l’approvazione del decreto sicurezza. La norma, entrata in vigore il 12 aprile 2025, vieta la coltivazione, la lavorazione e la vendita delle infiorescenze di canapa, anche quando il THC è inferiore ai limiti stabiliti dalla legge europea (0,2%). Ecco i dettagli.
La recente introduzione del codice Ateco 96.99.92, che include attività legate alla prostituzione e ai servizi di escort, ha generato un acceso dibattito in Italia. Molti si sono chiesti se questa novità rappresenti una legalizzazione implicita della prostituzione, ma l’Istat e gli esperti del settore hanno chiarito che non è così. Ecco perché.
Il termine Don è uno dei titoli più radicati all'interno della cultura italiana, usato sia per i sacerdoti che come appellativo onorifico, soprattutto nel Sud Italia. La sua origine e il suo utilizzo raccontano una storia di trasformazioni sociali, religiose e culturali che attraversa i secoli. Scopriamo insieme tutti i particolari.
Una recente inchiesta della Guardia di Finanza ha travolto (di nuovo) il mondo del calcio italiano, portando alla luce un sistema ingegnoso e illecito utilizzato da diversi calciatori di Serie A per saldare i debiti derivanti da scommesse illegali. Al centro dello scandalo c’è una gioielleria milanese, la Elysium Group S.r.l., che si è rivelata essere un nodo cruciale per mascherare il pagamento dei debiti di gioco attraverso finte transazioni di lusso. Ecco i dettagli.
Mentre TikTok domina i social media occidentali, la sua società madre, ByteDance, sta consolidando il ruolo di leader nel settore del'intelligenza artificiale (AI). Con un mix di dati, infrastrutture avanzate e una strategia allineata alle priorità governative cinesi, il colosso tecnologico ha costruito un ecosistema perfetto che lo colloca al centro della corsa globale all’AI. Vediamo i dettagli.
Immagina un futuro in cui le cellule della tua pelle possono trasformarsi in neuroni, cellule cardiache o persino riparare una cornea danneggiata. Non è fantascienza, ma il potenziale delle cellule staminali pluripotenti, una delle scoperte più rivoluzionarie della biologia moderna. Scopriamo cosa sono, come funzionano e come potrebbero cambiare la cura delle malattie.
Le politiche tariffarie imposte dall’amministrazione Trump sulla Cina stanno avendo un impatto significativo sul mercato degli smartphone. Con dazi fissati al 125%, i costi di produzione degli iPhone rischiano di aumentare drasticamente. Ecco perché e come fare a tutelarsi.
I dazi imposti da Donald Trump sulla Cina hanno scatenato una serie di reazioni a catena nel panorama economico globale. Mentre il Paese si ritrova a fronteggiare un aumento delle tariffe commerciali che potrebbe danneggiare pesantemente la sua economia, altre nazioni asiatiche stanno cercando di trarre vantaggio da questa situazione. Tra questi, le Filippine potrebbero presto emergere come nuovo hub manifatturiero, sfruttando la loro posizione strategica e i costi operativi competitivi per attirare aziende che cercano di evitare i dazi statunitensi. Ecco i dettagli.
Il termine giapponese komorebi descrive un fenomeno naturale tanto semplice quanto straordinario: la luce del sole che filtra attraverso le foglie degli alberi. Questa parola racchiude una filosofia che va oltre la mera osservazione della natura, e diventa un simbolo della bellezza che fugge e dell’importanza di vivere il momento presente.
ll programma nucleare iraniano ha raggiunto ormai un punto di non ritorno. Tanto che i negoziati in arrivo tra Tehran e Washington, previsti per il prossimo 12 aprile in Oman, potrebbero rappresentare l’ultima opportunità concreta per evitare una crisi irreversibile. Ecco perché la situazione è così delicata.
Uno studio condotto dall'Università del New Mexico ha rivelato che il nostro cervello potrebbe contenere l'equivalente di un cucchiaio di plastica, in peso complessivo, accumulato al suo interno. La ricerca è stata pubblicata su Nature Medicine e riportata da un articolo del New York Times. E apre nuovi interrogativi sugli effetti potenzialmente dannosi delle microplastiche sul corpo umano. Ecco perché.
Il Giappone ha fatto segnare un nuovo traguardo nella storia dell'architettura e delle infrastrutture ferroviarie con la costruzione della prima stazione ferroviaria al mondo interamente realizzata con tecnologia di stampa 3D. La nuova Hatsushima Station, situata nella città di Arida, nella prefettura di Wakayama, è stata assemblata in sole 6 ore, un’impresa che ha subito catturato l’attenzione globale. Vediamo i dettagli.
La startup americana Colossal Biosciences, già nota per i suoi ambiziosi progetti di de-estinzione, ha annunciato di aver compiuto un'impresa senza precedenti: la "resurrezione" dell'Ancient Dire Wolf, un predatore preistorico estinto circa 10.000 anni fa. La notizia, diffusa pochi giorni fa, ha immediatamente catturato l'attenzione del mondo scientifico, suscitando entusiasmo ma anche una buona dose di scetticismo. Ecco i particolari.
Con l'entrata in vigore dei dazi imposti dall'amministrazione Trump, il panorama economico internazionale si trova di fronte a una nuova fase di instabilità. L’Italia, come molti altri Paesi europei, rischia di subire pesanti conseguenze economiche, soprattutto per settori strategici come l’automotive e l’export di beni industriali. Tuttavia, un elemento poco discusso potrebbe rappresentare una garanzia contro il rischio di una crisi economica profonda: le riserve auree italiane. Scopriamo il perché.
Mentre gli uomini sono impegnati al fronte nella guerra contro la Russia, le donne ucraine stanno assumendo un ruolo centrale nel mantenere in vita il Paese. Come accadde in Inghilterra durante la Seconda Guerra Mondiale, quando le donne sostituirono gli uomini nelle fabbriche e nei lavori pesanti, anche in Ucraina si sta verificando una trasformazione sociale che vede le donne protagoniste di una resistenza silenziosa ma fondamentale. Ecco i dettagli.
Le Borse, oggi simbolo del capitalismo globale e centro nevralgico dell'economia mondiale, hanno origini molto più antiche di quanto si possa immaginare. La loro nascita è strettamente legata alla crescita del commercio e della finanza in Europa tra il Medioevo e il Rinascimento, quando mercanti e banchieri iniziarono a organizzare scambi di beni e titoli in maniera più strutturata. Ecco i particolari.
Solo nei primi mesi del 2025 le donne uccise per mano di partner o ex partner sono state più di 50. Gli ultimi casi di cronaca, come l’omicidio di Sara Campanella a Messina o quello di Ilaria Sula a Roma, hanno riacceso il dibattito su un fenomeno che sembra inarrestabile. Le cause sono profonde e radicate nella cultura patriarcale del Paese, ma si intrecciano anche con dinamiche più recenti legate alla diffusione dei social media e al narcisismo esasperato che questi strumenti purtroppo alimentano. Ecco i dettagli.
Il termine Q-Day si riferisce al momento in cui i computer quantistici raggiungeranno un livello di potenza tale da riuscire a violare i sistemi di crittografia che proteggono i dati sensibili in tutto il mondo. Ecco come potrebbe funzionare.
L’overtourism, o sovraffollamento turistico, è un fenomeno che si verifica quando un luogo viene visitato da un numero eccessivo di turisti. Questo problema sta diventando sempre più evidente in molte città e destinazioni italiane - e Venezia rappresenta uno degli esempi più estremi - per 'collpa' del successo di voli low-cost e piattaforme per l'affitto breve come Airbnb. Ecco i dettagli.
Il conflitto a Gaza, che si protrae da mesi con intensi bombardamenti e incursioni militari, rappresenta per Benjamin Netanyahu un nodo politico ed esistenziale. Mentre il primo ministro israeliano guida le operazioni contro Hamas, l’eventualità di una tregua o di una fine delle ostilità pone interrogativi cruciali sul suo futuro politico e sulla stabilità del governo. Tanto che Netanyahu potrebbe trovarsi (molto presto) in una posizione paradossale: la fine del conflitto potrebbe danneggiarlo più della sua prosecuzione. Ecco i dettagli.
In un’intervista esclusiva a Repubblica, il politologo Francis Fukuyama lancia un monito drammatico: i dazi annunciati da Donald Trump su auto, acciaio e semiconduttori cinesi, in vigore dal 2 aprile 2025, rischiano di innescare una spirale protezionista capace di destabilizzare l’ordine globale. Ecco perché.
Al di là delle tragiche perdite umane, la guerra in Ucraina sta causando danni ambientali devastanti che si protrarranno per decenni, compromettendo settori vitali come l'agricoltura e l'industria mineraria, aumentando i rischi per la salute e deturpando la bellezza naturale del Paese. Lo rivela un'inchiesta del New York Times, che ha visitato le zone del fronte e le aree circostanti. Ecco che cosa ha scoperto.
La cantante italiana Anna Pepe, nota semplicemente come Anna, ha conquistato il prestigioso riconoscimento Global Woman of the Year – Italy ai Billboard Women in Music Awards 2025, tenutisi lo scorso 29 marzo presso lo YouTube Theatre di Los Angeles. Ecco in cosa consiste il premio.
Il CERN ha presentato i piani definitivi per il Future Circular Collider (FCC), un acceleratore di particelle che diventerà il più grande e potente al mondo. Con un tunnel sotterraneo di 91 km (oltre tre volte il Large Hadron Collider, LHC) e un costo stimato di 16 miliardi di dollari, questa infrastruttura punta a rispondere a domande fondamentali sulla composizione dell’universo, come la natura della materia oscura e dell’energia oscura, che insieme costituiscono il 95% del cosmo. Ecco i particolari.
Forbes ha pubblicato la sua 39ª edizione della lista degli uomini più ricchi del mondo, che quest’anno registra numeri da record: 3.028 miliardari, il massimo mai raggiunto dal 1987, con una ricchezza complessiva di 16,1 trilioni di dollari. In cima alla classifica c’è ancora una volta Elon Musk, il visionario imprenditore dietro Tesla, SpaceX e xAI, con un patrimonio netto stimato di 342 miliardi di dollari. Ecco i dettagli completi.
L'Unione Europea sta accelerando lo sviluppo dell'euro digitale, una valuta digitale emessa e regolamentata dalla Banca Centrale Europea (BCE). Questo progetto ambizioso mira a ridurre la dipendenza europea dai sistemi di pagamento statunitensi, e a contrastare l'influenza delle stablecoin legate al dollaro, che dominano il mercato globale con una quota del 97%. Ecco tutti i dettagli.
Il senatore democratico Cory Booker ha attirato l’attenzione del pubblico con un discorso maratona di oltre 25 ore al Senato, stabilendo un nuovo record nella storia legislativa americana. La sua protesta, rivolta contro le politiche dell'amministrazione Trump, ha sollevato interrogativi sulla tecnica parlamentare nota come filibuster, spesso usata per bloccare o ritardare l’approvazione di leggi. Ecco come funziona.
Con la guerra ancora in corso, Volodymyr Zelensky ha avviato i preparativi per elezioni nazionali già a luglio 2025, a patto che si raggiunga un cessate il fuoco. La mossa, rivelata da fonti governative, nasconde una complessa strategia politica e riflette le attuali tensioni interne al Paese. Ecco perché.
Dal 2 aprile scattano i dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti, una misura che colpisce non solo i costruttori ma anche la filiera italiana. L’impatto non sarà immediato, ma le ripercussioni potrebbero essere significative, soprattutto per la componentistica, cuore della nostra industria automobilistica. Ecco i dettagli.
Negli ultimi dieci anni, la popolazione di lupi in Europa ha registrato un aumento straordinario, passando da circa 12.000 individui nel 2012 a oltre 21.500 nel 2022, con una crescita del 58%. Ecco perché e quali potrebbero essere le conseguenze di questo fenomeno.
Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025 non ha solo lasciato macerie e lutti, ma ha anche creato, purtroppo, le condizioni ‘perfette’ per una crisi sanitaria senza precedenti. Con più di 2.000 morti accertati al momento e 3.400 feriti, il paese affronta ora un rischio epidemico elevatissimo, legato al collasso del sistema idrico, alla distruzione degli ospedali e agli sfollamenti di massa. Ecco tutti i dettagli.
Nel panorama oncologico italiano irrompe HyperSight, un sistema di imaging diagnostico integrato con l'intelligenza artificiale, che sta ridefinendo gli standard della radioterapia adattativa. Presentato nel marzo 2025 all’IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), questo strumento combina precisione millimetrica e velocità record. Ecco come funziona.
La Disney ha presentato HoloTile, una rivoluzionaria tecnologia che trasforma il movimento fisico in esperienze virtuali immersive. Questo sistema, sviluppato da Disney Imagineering, risolve uno dei principali limiti della realtà virtuale: la disconnessione tra i movimenti reali e quelli dell’avatar virtuale. Ecco come funziona.
Il terremoto che ha colpito il Myanmar il 28 marzo 2025, con una magnitudo di 7.7, ha messo in luce la fragilità sismica della regione, direttamente collegata alla faglia Sagaing. Questa struttura geologica, lunga circa 1.200 chilometri, è una delle faglie più attive e pericolose del Sud-Est asiatico. Ecco tutti i dettagli.
Il Gigil (pronunciato ghee-gill), termine filippino di origine tagalog, è una delle nuove parole aggiunte da poco all'interno dell'Oxford English Dictionary (OED). Nelle ultime ore è diventato virale per la sua capacità di descrivere una sensazione universale, in maniera estremamente semplice e intuitiva. Ecco i dettagli.
L’incertezza politica e le politiche economiche imprevedibili di Donald Trump stanno spingendo molti americani facoltosi a trasferire ingenti somme di denaro nelle banche svizzere. Questo fenomeno, già osservato durante la crisi finanziaria del 2008, si è intensificato dopo il ritorno di Trump alla presidenza nel gennaio 2025. Ecco i dettagli.
Mentre i negoziati tra Stati Uniti e Russia procedono in segreto, l’Europa sta costruendo un piano parallelo per garantire la sicurezza futura dell’Ucraina. La cosiddetta “strategia del porcospino”, promossa da Francia e Regno Unito, punta a trasformare Kiev in un avversario tecnologicamente avanzato e dissuasivo, capace di difendersi da eventuali nuove aggressioni. Ecco in che cosa consiste.
L’ennesimo annuncio di Trump ha scosso i mercati: dal 2 aprile, le auto e i componenti automobilistici importati negli USA saranno soggetti a dazi del 25%. La misura, ufficialmente giustificata con motivi di sicurezza nazionale, potrebbe innescare una guerra commerciale con ripercussioni globali, in particolare sull'Europa e sull’Italia. Ecco perché.
L’Italia è un mosaico linguistico unico, con dialetti che riflettono secoli di storia, migrazioni e continue influenze culturali. Per capire come questi idiomi siano nati, bisogna tornare al latino volgare dell’Impero romano, e seguire un percorso che passa attraverso Dante, il Rinascimento e le trasformazioni sociali dell’Italia unita. Ecco i dettagli.
I paradisi fiscali sono giurisdizioni che offrono regimi fiscali vantaggiosi, segretezza bancaria e strutture legali complesse per ridurre o eliminare le tasse. Utilizzati da multinazionali e individui ad alto reddito, questi territori sfruttano lacune normative per spostare profitti e patrimoni, spesso ai confini della legalità. Ecco come funzionano.
Nel deserto di Kubuqi, nel nord-ovest della Cina, sta prendendo forma un progetto che ridefinisce i confini tra innoazione e sostenibilità: la Grande Muraglia Solare. Questo mega-impianto fotovoltaico, in costruzione dal 2024, non è solo un’opera ingegneristica, ma un simbolo della transizione energetica cinese e un modello per contrastare il processo di desertificazione. Ecco i dettagli.
Mentre il conflitto in Ucraina continua, un attore inaspettato è emerso come mediatore chiave: l’Arabia Saudita. I recenti colloqui tra Stati Uniti e Russia, ospitati a Riyadh, segnano un cambio di paradigma nella diplomazia globale. Ma cosa spiega questa scelta?
Charles Leclerc e Lewis Hamilton, due dei piloti più celebri in Formula 1, non sono soli quando scendono in pista. Ogni loro azione è il risultato di un esercito di professionisti che lavorano a tempo pieno per garantire prestazioni, sicurezza e strategia. Ma quanti (e quali) sono esattamente i meccanici e gli ingegneri all'interno di un team F1?
Immaginate un mondo parallelo, perfettamente sincronizzato con quello fisico, dove è possibile testare macchine o addestrare robot senza rischi. Questo è l’obiettivo di NVIDIA Omniverse, la piattaforma che sta ridefinendo il concetto di "gemello digitale" nell’industria 4.0. Ecco come funziona.
La miniserie Netflix Adolescence sta facendo parlare parecchio non solo per i temi scottanti affrontati – cyberbullismo, ansia da prestazione, incomunicabilità generazionale – ma anche per una scelta stilistica audace: ogni episodio è girato in un unico piano sequenza, senza tagli né pause. Una tecnica cinematografica che trasforma lo spettatore in testimone diretto delle tensioni e dei drammi dei protagonisti. Ecco come funziona.
Recentemente è venuto alla luce uno scandalo che coinvolge il Governo americano. Il segretario alla difesa Pete Hegseth avrebbe condiviso su una chat Signal informazioni sensibili relative a un possibile attacco contro gli Houthi in Yemen. Nel gruppo sarebbero stati presenti sia membri del Governo, però civili, che (per sbaglio) un giornalista della rivista The Atlantic. Proviamo allora a capire meglio chi sono gli Houthi e come sono legati ad altre organizzazioni terroristiche in medio-oriente.
Quando guardiamo un film, la colonna sonora gioca un ruolo fondamentale nel trasmettere emozioni e creare la giusta atmosfera. Ma non tutta la musica che sentiamo ha la stessa funzione, o un identico significato. Una distinzione fondamentale è quella tra musica diegetica e musica non diegetica. Ecco di cosa si tratta.
I cartelli della droga sono tra le organizzazioni criminali più potenti (e ricche) del mondo. La loro influenza si estende ben al di là dei confini nazionali, attraverso settori dell'economia legale e illegale. Ecco i dettagli.
Coniata negli anni '90 dal politologo Joseph S.Nye, la dottrina del soft power è messa in discussione in questi mesi dalle azioni aggressive e pseudo-ricattatorie della nuova America di Trump. Scopriamo in dettaglio di che cosa si tratta.
Il monitoraggio delle emissioni di gas serra è uno strumento fondamentale per comprendere l’impatto delle attività umane sul clima globale. Eppure questa attività potrebbe subire adesso un duro colpo: l’amministrazione di Donald Trump ha infatti annunciato l'intenzione di smantellare l’osservatorio della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) a Mauna Loa, nelle Hawaii, un punto chiave per il monitoraggio globale dei gas serra. Ecco i dettagli.
Oggi la palestra è un luogo in cui allenarsi per mantenere la forma, ma nell’antica Grecia aveva una funzione molto più complessa. Era un centro di formazione fisica, morale e persino intellettuale per i giovani cittadini. L’attività fisica, infatti, era considerata fondamentale per la crescita dell’individuo. Ecco come funzionava.
Il riciclaggio di denaro è un processo illegale attraverso il quale somme di denaro ottenute da attività illecite vengono rese apparentemente legali. Ecco come funziona tecnicamente.
La Corte Costituzionale è uno degli organi fondamentali dello Stato italiano. Istituita con la Costituzione del 1948, ha il compito di garantire che le leggi rispettino i principi fondamentali sanciti dalla Carta Costituzionale. Ma come funziona e perché è così importante?
Con una sentenza storica, la Corte Costituzionale ha aperto le porte all’adozione per i single in Italia. Fino ad oggi, solo le coppie sposate potevano adottare un minore straniero. Un cambiamento che segna una svolta epocale nel panorama giuridico italiano. E che potrebbe avere ripercussioni anche sull’adozione di minori nel nostro Paese. Ecco i dettagli.
l presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha recentemente presentato l’F-47, un rivoluzionario caccia di sesta generazione che, secondo le prime informazioni disponibili, promette di essere il velivolo militare più avanzato mai costruito. Ecco cos'è e come funzionerà.
Lewis Hamilton ha conquistato la sua prima pole position con la Ferrari e partirà davanti a tutti nella Sprint Race del Gran Premio di Cina. Ma cos’è esattamente la Sprint Race in Formula 1? E come influisce sull'andamento del campionato?
La poesia accompagna l’uomo da millenni. Prima ancora che fosse scritta, esisteva già nella forma del canto, della narrazione orale, delle storie che si tramandavano di generazione in generazione. Ma come è nata la poesia? Per rispondere dobbiamo immergerci tra mito e storia, tra la leggenda fondativa di Orfeo e l'evoluzione del verso nell'Italia di Dante. Ecco i dettagli.
Mentre le tensioni internazionali aumentano e la minaccia di un conflitto in Europa si fa più concreta, l’Italia è chiamata a rafforzare al più presto il suo esercito nazionale. Ma quanto guadagnano oggi i militari italiani? E quali sarebbero i costi per costruire un esercito più sostanzioso e numeroso?
L’attesa era altissima, la delusione forse ancora di più. Il rilascio di circa 64.000 documenti relativi all’assassinio di John F. Kennedy ha scatenato una corsa a possibili rivelazioni clamorose. Ecco che cosa è stato scoperto.
Di recente il Manifesto di Ventotene è tornato al centro del dibattito politico italiano. Durante una seduta alla Camera dei Deputati, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha citato alcuni passaggi del manifesto, esprimendo riserve sulla sua visione dell'Europa. Ecco cos'è il manifesto e perchè la premier ha deciso di attaccarlo.
Nel vasto teatro del cosmo, l'energia oscura rappresenta uno dei misteri più affascinanti (e irrisolti) della scienza moderna. Scoperta alla fine degli anni '90, questa forza invisibile costituisce circa il 70% dell'universo e sembra essere responsabile della sua espansione accelerata. Ma cosa sappiamo realmente sul tema?
Con l’aumento dei contagi in Sud America e ai Caraibi, il virus Oropouche sta attirando l’attenzione delle autorità sanitarie internazionali. Il Canada ha recentemente lanciato un avviso ai viaggiatori, e in particolare alle donne incinte. Ma cos'è esattamente questo virus, e quali sono le aree più a rischio?
Ieri il Presidente Trump e Vladimir Putin hanno avuto un lungo colloquio telefonico, per discutere a proposito di un eventuale cessate il fuoco sul fronte Ucraino-Russo. Per ora l'accordo non c'è. Ma è comunque utile capire come funzionerebbe, in teoria, un cessate il fuco tra le due nazioni in guerra. Vediamo i dettagli.
In quest periodo di forti divisioni politiche, sia in Italia che nel resto del mondo Occidentale, è utile ripercorrere le tappe che hanno portato alla fromazione dei concetti di "destra" e "sinistra". Partendo dalla Rivoluzione Francese per arrivare fino ai populismi di oggi. Ecco i dettagli.
Il patrimonio netto di Donald Trump è stato oggetto di dibattito e speculazione per anni, con stime che variano notevolmente a seconda delle fonti e dei periodi considerati. Vediamo qui sotto tutti i dettagli.
Il morbo di Parkinson è una delle malattie neurodegenerative più diffuse al mondo, e al momento non esiste una cura definitiva. Anche se una recente scoperta, pubblicata sulla rivista Nature, potrebbe rappresentare una svolta nella comprensione della malattia e nello sviluppo di nuove terapie.
Oggi è stata rotta la tregua a Gaza, e sono ripresi i bombardamenti israeliani contro Hamas. In questo clima di tensione e guerra, che prosegue dal 7 ottobre di due anni fa, è quindi utile provare a capire l'origine e la storia di un luogo così critico a livello geopolitico come la Striscia di Gaza. Ecco i dettagli.
L'Alien Enemies Act è una vecchia legge degli Stati Uniti che consente la deportazione immediata di persone provenienti da Paesi con cui gli USA sono in guerra. Si tratta però di una norma oscura, che il presidente Trump sta attualmente utilizzando per giustificare la deportazione (senza regolare processo) di immigrati fuori dagli USA. Ecco i dettagli.
Negli ultimi anni l'Europa sta vivendo una preoccupante "recessione democratica", un fenomeno che coinvolge da vicino diversi Paesi del Vecchio continente, compresa l'Italia. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta.
Il recente salvataggio degli astronauti Butch Wilmore e Suni Williams, bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale da oltre 9 mesi, riaccende la curiosità su un aspetto spesso trascurato della vita nello spazio. Cioè il fatto che l'ambiente privo di gravità influisca profondamente sul funzionamento dell'organismo umano. Scopriamo qui sotto tutti i dettagli.
Stabilire l'autenticità di un'opera d'arte è un processo complesso che coinvolge diversi attori. Non esiste un'unica autorità incaricata di decretare se un'opera è autentica o un falso, ma piuttosto un insieme di esperti e istituzioni che collaborano per arrivare a una conclusione. Ecco come funziona in dettaglio.
Il mondo musulmano è diviso in due grandi ‘rami’: gli sciiti e i sunniti. Questa divisione risale a secoli fa e ha radici storiche e politiche che continuano a influenzare la vita religiosa e sociale di milioni di persone ancora oggi. Ma cosa significa davvero essere sunnita o sciita?
L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO) non dispone di un esercito permanente e centralizzato, ma si avvale delle forze armate dei suoi 31 Paesi membri. Questi Paesi forniscono soldati, risorse e mezzi militari per operazioni congiunte sotto il comando NATO, seguendo una struttura gerarchica e di coordinamento ben definita. Ecco i dettagli.
Negli ultimi mesi, il panorama mediatico italiano è stato scosso dal cosiddetto "caso Paragon", una vicenda che ha sollevato serie preoccupazioni circa la libertà di stampa e la tutela della privacy dei giornalisti e degli attivisti nel nostro Paese. L'episodio è emerso grazie alla denuncia del direttore di Fanpage.it, Francesco Cancellato, che ha portato all'attenzione pubblica l'utilizzo di un software spia venduto esclusivamente a governi e organismi istituzionali in tutto il mondo. Ma che cos’è esattamente il caso Paragon?
La diversità di credenze religiose, e la varietà di divinità venerate nella storia, sono il riflesso diretto delle condizioni geografiche, sociali ed economiche delle società che le hanno generate. Dai pantheon complessi dell'Antico Egitto, agli dèi del deserto venerati dalle tribù nomadi, le divinità incarnano i bisogni, le speranze e le paure delle persone. Ecco i dettagli.
Le notizie, così come le intendiamo oggi, hanno origini antiche e affascinanti, che risalgono all'epoca di Giulio Cesare. Quando i primi resoconti delle attività del Senato inziarono ad essere pubblicati all'interno del Foro. Ecco i dettagli.
Nella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo straordinario: l’eclissi lunare totale, conosciuta anche come “luna di sangue”. Questo affascinante fenomeno astronomico sarà visibile perfettamente in America, mentre in Europa sarà parziale e in Asia orientale si manifesterà al sorgere della Luna. Ecco di cosa si tratta.
Il recente terremoto che ha colpito i Campi Flegrei, una vasta area vulcanica situata a ovest di Napoli, ha sollevato timori e interrogativi tra la popolazione locale e gli esperti di geologia. Ma cosa sono esattamente i Campi Flegrei? E perché il terreno in quest'area si sta sollevando?
L'arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari, nel 2025, ha acceso i riflettori non solo sulle straordinarie abilità di guida del campione inglese, ma anche sulla necessità di adattare il volante della monoposto alle sue preferenze. Ma come funziona esattamente il volante di una vettura di Formula 1? Vediamo i dettagli.
Da quando Sir Francis Galton coniò l'espressione "natura contro cultura", 150 anni fa, il dibattito su cosa ci renda ciò che siamo ha dominato le scienze umane. Ora una nuova disciplina scientifica, la Sociogenomica, rischia di rivoluzionare tutto quanto. Ecco perché.
I Bitcoin sono una criptovaluta decentralizzata, creata nel 2009. A differenza delle valute tradizionali, i Bitcoin non sono emessi da una banca centrale o da un ente governativo, ma si basano su una rete peer-to-peer e sulla tecnologia blockchain. Ecco come funzionano.
La riapertura del Caso di Garlasco, in Italia, riporta al centro del dibattito un’ossessione moderna (nel bene e nel male). Quella per i "cold case", cioè i casi di omicidio che sembravano chiusi, ma a distanza di anni vengono riaperti per l’emergere di nuove prove. Ecco cosa sono i cold case e perché ci affascinano tanto.
I recenti tagli del governo Trump a USAID - l'Agenzia degli Stati Uniti per lo Sviluppo Internazionale - stanno mettendo a rischio decenni di progressi nella lotta contro la tubercolosi (TBC). Questa malattia resta oggi l'infezione più letale al mondo. Ma cos’è la tubercolosi e perché il suo ritorno potrebbe rappresentare una minaccia globale?
La decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di ribattezzare il Golfo del Messico come "Golfo d'America" ha scatenato un acceso dibattito in tutto il mondo. Ma da dove viene il nome originale e perché si chiama proprio così?
L'Intelligenza Artificiale Generale (AGI, dall'inglese General Artificial Intelligence) rappresenta l'evoluzione più avanzata del concetto di intelligenza artificiale. A differenza dell'IA attuale, che è specializzata in compiti specifici, l'AGI avrebbe la capacità di comprendere, apprendere e svolgere qualsiasi attività intellettuale umana in modo autonomo e adattabile. Ecco cos'è e come funziona in dettaglio.
Negli ultimi anni lo streaming musicale ha rivoluzionato l’industria discografica, diventando il principale metodo di ascolto per milioni di utenti nel mondo. Piattaforme come Spotify, Apple Music e Amazon Music offrono un vasto catalogo di brani disponibili in qualsiasi momento. Ma una delle critiche più frequenti riguarda i bassi compensi per gli artisti, che spesso faticano a guadagnarsi da vivere solo grazie allo streaming. Ecco i dettagli.
Alcune settimane fa, l’attore hollywoodiano Gene Hackman e la moglie, Betsy Arakawa, sono stati trovati morti in casa. Sembra che lei sia deceduta a causa della sindrome polmonare da Hantavirus, un'infezione virale trasmessa dai roditori. Ecco di cosa si tratta.
Quello della "Grande Russia" è un concetto che affonda le sue radici nella storia dell’Impero Russo e dell’Unione Sovietica. Vladimir Putin ha spesso fatto riferimento a questa idea, utilizzandola come giustificazione per alcune delle sue politiche, tra cui l’annessione della Crimea e l’invasione dell’Ucraina nel 2022. Vediamo che cos’è.
Wall Street sta attraversando una fase di forte turbolenza, con un significativo calo del Nasdaq, che ha perso ieri il 4% in un solo giorno. Ma cos’è esattamente l’indice Nasdaq, e perché è così importante per il mercato azionario e l’economia globale?
Negli ultimi giorni le uova sembrano sparite dai supermercati americani. Scaffali vuoti (e un’impennata dei prezzi senza precedenti) stanno mandando in crisi consumatori e aziende USA. Ma perchè mancano questi prodotti dagli scaffali?
Negli ultimi anni, la sicurezza nel mondo dello sci professionistico ha fatto passi da gigante, grazie sopratutto all’introduzione degli airbag per sciatori. Ma come funzionano, esattamente, questi dispositivi?
Nel Sud Italia è fuga dai vaccini obbligatori, sulla scia dei forti sentimenti no vax che hanno preso piede dopo la pandemia. Ma come funzionano, esattamente, i vaccini, e perché sono così importanti, tanto per i singoli individui quanto per la comunità?
L’idea di un debito comune europeo torna al centro del dibattito politico, questa volta per finanziare la difesa comune dell’Unione Europea. La proposta, avanzata dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, ricalca il modello già utilizzato con il Recovery Fund. Ma come funzionerebbe esattamente questo meccaniso, e quali sarebbero le sue implicazioni?
In questo periodo in cui il sistema democratico americano rischia di diventare autocrazia, è utile chiedersi com'è possibile che ciò avvenga. Per capirlo, basterebbe guardare alla storia antica, e all'esempio della Repubblica romana, passata in una manciata di anni da democrazia a Impero, per il progressivo accumularsi di tensioni politiche, guerre civili e ambizioni personali. Ecco in poche parole com’è successo.
Il nuovo governo USA di Donald Trump sta testando le resistenze del sistema democratico occidentale. Al momento, una delle poche barriere in grado di frapporsi tra l'ordine e un'ipotetica democrazia illiberale è la Corte Suprema americana. Vediamo cos’è questa istituzione e come funziona in dettaglio.
La color correction è uno dei passaggi fondamentali nella post-produzione cinematografica. Si tratta di un processo tecnico che permette di correggere e bilanciare i colori di un film, garantendo uniformità visiva e coerenza stilistica. Ecco cos'è e come funziona in dettaglio.
La bandiera italiana, con il suo tricolore verde, bianco e rosso, è uno dei simboli più riconoscibili del nostro Paese. La sua storia affonda le radici nel periodo napoleonico e nell'epoca – tra inizio e metà Ottocento - delle lotte per l’indipendenza italiana. Vediamo qui sotto come sono nati i colori della bandiera italiana e quale significato hanno.
Il nuovo corso imposto da Donald Trump negli Stati Uniti sta testando i limiti e le resistenze del sistema democratico. E non è da escludere che gli USA, sotto questo presidente, si avvicinino pericolosamente a un tipo di democrazia illiberale modellato sull'esempio di Orbàn in Ungheria. Ma cos'è, esattamente, una democrazia illiberale? E come potrebbe influenzare gli equilibri geopolitici mondiali, se prendesse piede in America?
I consolati sono istituzioni fondamentali per le relazioni internazionali e la tutela dei cittadini all'estero. Recentemente, la notizia che il governo Trump potrebbe chiudere decine di consolati in Europa ha sollevato preoccupazioni sulle possibili conseguenze per la diplomazia e per i servizi ai cittadini. Ma cosa sono esattamente i consolati e quale ruolo svolgono nel mondo?
Le recenti vittorie di Roma e Lazio in Europa League hanno riacceso le speranze del calcio italiano, che punta a migliorare il proprio Ranking UEFA e conquistare un posto extra in Champions League. Ma come funziona esattamente questo sistema di punteggi, e perché è così importante per il futuro delle squadre italiane?
Se ti è mai capitato di ascoltare una canzone e notare che ha un ritmo veloce o lento, sappi che questo è determinato dai BPM (Battiti Per Minuto). Ma cosa significa esattamente, e perché è così importante nella musica?
Il presidente francese Macron ha affermato di voler offrire agli alleati europei lo “scudo” nucleare garantito dal suo Paese, nell'ipotesi (non così remota) che gli Stati Uniti si ritirino dagli impegni NATO. Ma cos’è, esattamente, lo scudo nucleare? E quale utilità può avere per il nostro continente? Scopriamo tutti i dettagli qui sotto.
Il clostebol è uno steroide anabolizzante sintetico derivato dal testosterone. È usato in ambito medico per trattare ferite cutanee e ustioni, ma ha anche effetti anabolizzanti che possono migliorare le prestazioni degli atleti. Per questo è stato inserito nella lista delle sostanze proibite dall'Agenzia Mondiale Antidoping. E il suo utilizzo, com'è accaduto nel caso Sinner, può comportare pesanti squalifiche.
Nel panorama della connettività satellitare, l’Europa sta cercando di emanciparsi dal dominio tecnologico degli Stati Uniti. Un attore chiave in questo senso è Eutelsat, azienda francese che, con la fusione con OneWeb, punta a diventare il principale concorrente di Starlink. Ecco i dettagli.
La Groenlandia appartiene ufficialmente alla Danimarca, anche se gode di un'ampia autonomia politica e amministrativa. Di recente, tuttavia, ha suscitato l'interesse degli Stati Uniti di Donald Trump. Che vedono nell'aquisto dell'isola una grande opportunità geopolitica. Ecco perché.
La Champions League non è solo il trofeo più ambito del calcio europeo, ma anche una miniera d’oro per i club che vi partecipano. Ma quanto vale, in termini economici, l’accesso ai prossimi quarti di finale?
Oggi il caffè è un elemento imprescindibile nelle nostre diete, ma gli antichi Romani non lo conoscevano. Al suo posto, avevano però diverse bevande che consumavano per iniziare la giornata o accompagnare i pasti. Scopriamo quali.
Negli ultimi tempi si è ripreso a parlare con insistenza della NATO, l’alleanza militare che dal dopoguerra garantisce la sicurezza dell’Europa e dell’Occidente. Ma cos’è la NATO, e perché è così fondamentale per gli equilibri internazionali?
Il DRS (Drag Reduction System) è una delle innovazioni tecniche più importanti introdotte in Formula 1 negli ultimi anni. Si tratta di un sistema pensato per facilitare i sorpassi e rendere le gare più avvincenti. Ecco in dettaglio come funziona.
Quando pensiamo a un grande film, come le pellicole recentemente premiate agli Oscar, spesso il merito di questi lavori viene attribuito esclusivamente al regista e agli attori. Tuttavia, dietro l’atmosfera visiva di ogni scena c’è una figura essenziale spesso sottovalutata: il direttore della fotografia. Ecco in cosa consiste il suo ruolo.
Lavori in corso...
Lavori in corso...
Lavori in corso...
La Coppa del Mondo di sci alpino è uno degli eventi sportivi più seguiti dagli appassionati di sci di tutto il mondo. Si svolge annualmente e premia gli atleti più costanti e performanti nel corso della stagione. Ma come funziona esattamente questo torneo?
Ogni anno la cerimonia degli Oscar celebra il meglio del cinema mondiale, assegnando le ambite statuette dorate a registi, attori e tecnici del settore. Ma quanto vale realmente un premio Oscar? La risposta potrebbe sorprendervi.
Negli ultimi anni, la tecnologia spaziale ha fatto passi da gigante, sopratutto grazie agli sforzi e alle innovazioni introdotte da Space X. Su tutte, spicca il razzo 'riutilizzabile', in grado di tornare a terra autonomamente. Ecco come funziona.
Negli ultimi giorni, l'attenzione internazionale si è concentrata sulle terre rare in Ucraina, in seguito alla proposta del presidente degli Stati Uniti di stipulare un accordo per l'accesso a queste risorse minerarie. Ma cosa sono esattamente le terre rare e perché rivestono un'importanza così cruciale?
Di recente il tema della separazione delle carriere in magistratura è tornato al centro del dibattito politico italiano. Ecco di che cosa si tratta in poche parole.
Quando un cardinale viene eletto Papa, è tenuto a scegliere un nuovo nome. La scelta non è causale, ma serve a indicare le intenzioni e la direzione del nuovo pontificato. Ecco in breve il perchè di questa tradizione.
Le elezioni presidenziali negli Stati Uniti seguono un sistema particolare che non prevede l'elezione diretta del presidente da parte dei cittadini. Ecco come funziona.