Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioniNella notte tra il 14 e il 15 marzo 2025, il cielo offrirà uno spettacolo straordinario: l’eclissi lunare totale, conosciuta anche come “luna di sangue”. Questo affascinante fenomeno astronomico sarà visibile perfettamente in America, mentre in Europa sarà parziale e in Asia orientale si manifesterà al sorgere della Luna.
Che cos’è un’eclissi lunare totale?
Un’eclissi lunare totale si verifica quando la Terra si interpone tra il Sole e la Luna, proiettando la sua ombra sulla superficie lunare. Affinché ciò avvenga, è necessario che i tre corpi celesti siano perfettamente allineati. Durante questo processo, la Luna attraversa l’ombra più scura della Terra, chiamata umbra.
La caratteristica distintiva di questo evento è il colore rossastro che la Luna assume durante la fase di totalità. Questo avviene perché la luce solare, filtrata dall’atmosfera terrestre, si piega e proietta sulla Luna una sfumatura rossa. È lo stesso principio che causa i suggestivi colori rossastri di un tramonto.
Perché si chiama “luna di sangue”?
Il termine “luna di sangue” deriva proprio dalla tonalità rossa che la Luna assume durante l’eclissi totale. Questa colorazione non è dovuta a fenomeni sovrannaturali, ma è il risultato della dispersione della luce solare nell’atmosfera terrestre. Le particelle presenti nell’aria diffondono la luce blu e verde, lasciando passare solo le tonalità rosse e arancioni che raggiungono la superficie lunare.
Altre curiosità sul fenomeno
Un evento imperdibile
L’eclissi lunare totale del marzo 2025 rappresenta un’opportunità unica per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia ammirare uno degli spettacoli più suggestivi offerti dal nostro universo. Che si tratti di scattare fotografie mozzafiato o semplicemente di godersi la bellezza del cielo notturno, questo evento merita sicuramente di essere segnato in agenda.