Benvenuto! Leggi qui i nostri
Termini e condizioni
La figura del Re d’Inghilterra, oggi rappresentata da Carlo III, è spesso circondata da un’aura di potere e mistero. Tuttavia, nel Regno Unito contemporaneo, la monarchia è di tipo costituzionale: il sovrano è il Capo di Stato, ma i suoi poteri sono fortemente limitati dalla legge e dal principio della sovranità parlamentare, affermato già dal Bill of Rights del 1689. Ecco tutti i dettagli.
Negli ultimi giorni, Israele è stato colpito da una serie di incendi devastanti che hanno interessato in particolare le colline attorno a Gerusalemme, costringendo all’evacuazione migliaia di persone e provocando la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale da parte del governo. Ma cosa ha scatenato questi roghi? Ecco i dettagli e tutte le ipotesi.
Il cosiddetto 'saluto romano', con il braccio destro teso e la mano aperta, è oggi universalmente riconosciuto come uno dei simboli più evidenti del fascismo italiano. Ecco come è nato e perchè dovrebbe essere (davvero) illegale nel nostro Paese.
Il 28 aprile 2025, un vasto blackout ha colpito la Spagna continentale, il Portogallo e parte della Francia meridionale, lasciando milioni di persone senza elettricità per ore. Tra le ipotesi avanzate dagli operatori energetici, spicca un fenomeno raro e complesso: la “vibrazione atmosferica indotta”, legata a condizioni meteorologiche estreme che avrebbero destabilizzato la rete elettrica dei Paesi coinvolti. Ecco i dettagli.
Il 28 aprile 2025 ha segnato una data chiave nella corsa allo spazio: dal cosmodromo di Cape Canaveral, in Florida, la United Launch Alliance ha lanciato i primi 27 satelliti operativi del Project Kuiper, la mega-costellazione satellitare di Amazon progettata per portare internet veloce e accessibile in ogni angolo del pianeta. Il lancio rappresenta l’inizio della sfida di Jeff Bezos a Elon Musk e al suo Starlink, il servizio di internet satellitare di SpaceX che finora ha dominato il settore. Ecco i dettagli.
Lunedì 28 aprile 2025 resterà nella memoria collettiva della penisola iberica come la giornata del blackout più grave della storia recente. Intorno alle 12:30, un’improvvisa e massiccia interruzione di corrente ha colpito quasi tutta la Spagna continentale, il Portogallo e parte del sud della Francia, paralizzando infrastrutture, trasporti e comunicazioni in milioni di case e aziende. Ecco perché e tutti i dettagli.
Mentre il futuro del sostegno americano resta incerto e i negoziati di pace appaiono fragili, l’Ucraina sta puntando tutto su una nuova arma: i droni prodotti in patria. Come racconta Andrew E. Kramer in un dettagliato reportage per il New York Times (del 28 aprile 2025), la “Line of Drones” rappresenta la risposta di Kiev all’eventualità di un taglio degli aiuti militari occidentali, e una delle principali speranze per difendersi dall’offensiva russa. Ecco i dettagli.
Nel Sud Italia, tra Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia e Molise, esistono circa 50 comunità che conservano una lingua antica: l’arbërisht, parlata da oltre 100.000 persone. Questi abitanti, detti arbëreshë, sono i discendenti di profughi albanesi giunti in Italia tra il XV e il XVIII secolo, in fuga dall’avanzata ottomana nei Balcani. La loro storia è un intreccio di resilienza, identità culturale e integrazione, che ha dato vita a un patrimonio unico nel Mediterraneo. Ecco i dettagli.
Con la morte di un Papa, come avvenuto recentemente per Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra in un periodo di lutto e preghiera molto particolare: i novendiali. Si tratta di nove giorni consecutivi di celebrazioni liturgiche in suffragio del Pontefice defunto, che si svolgono nella Basilica di San Pietro e rappresentano una delle tappe fondamentali che precedono il Conclave, l’assemblea dei cardinali chiamata a eleggere il nuovo Papa. Ecco cosa sono i novendiali e come funzionano.
L’inaspettata volatilità delle politiche economiche di Donald Trump sta trasformando il panorama finanziario globale, offrendo all’euro un’occasione senza precedenti per rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali. Gli ultimi dati e analisi pubblicati oggi dal New York Times e dalle principali agenzie finanziarie, confermano infatti come l’incertezza che circonda la Casa Bianca stia minando il ruolo di 'porto sicuro' tradizionalmente attribuito al dollaro, spingendo investitori e capitali verso l’Europa e la moneta unica. Ecco i dettagli.
L’uso dei social media è ormai parte integrante della nostra quotidianità. Ma un numero crescente di studi scientifici rivela - con sempre maggiore accuratezza - come queste piattaforme sfruttino meccanismi neurochimici profondi, scatenando nel nostro cervello effetti che possono diventare estremamente dannosi. Soprattutto per gli adolescenti. Alla base di tutto ciò, vi è un sistema di ricompensa cerebrale simile a quello attivato da droghe, alcol o gioco d’azzardo. Che trasforma l’esperienza online in un ciclo di gratificazione e dipendenza continuo. Ecco i dettagli.
Il 25 aprile è una delle date più significative della storia italiana contemporanea. Ogni anno, in questa giornata, si celebra la Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista, a coronamento della lunga e sanguinosa Resistenza iniziata dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943. Ma quali città furono effettivamente liberate proprio in quel giorno, e perché il 25 aprile è stato scelto come data simbolo della fine della guerra in Italia? Ecco i dettagli.
Nelle ultime settimane, il tema dello status della Crimea è tornato al centro delle trattative internazionali per un possibile cessate il fuoco o un accordo di pace tra Ucraina e Russia. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha però ribadito con fermezza il suo rifiuto di riconoscere la Crimea come parte della Russia, nonostante le pressioni di Mosca e le recenti proposte avanzate anche da Washington nell’ambito dei negoziati. Ecco i dettagli.
Con la recente morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica si trova ad affrontare il periodo di Sede vacante, ovvero il momento in cui la cattedra di San Pietro resta temporaneamente priva di un pontefice. In questa delicata fase, una figura assume un ruolo di primaria importanza: il Camerlengo di Santa Romana Chiesa. Attualmente, questo incarico è ricoperto dal cardinale statunitense Kevin Joseph Farrell, nominato da Papa Francesco nel 2019. Ecco i dettagli.
Se hai mai guardato il cielo e ti sei chiesto cosa siano quelle luci che si muovono velocemente, potresti aver visto la Stazione Spaziale Internazionale, o come la chiamano gli amici, la ISS. Non è una stella cadente né un UFO. Ma una ‘casa spaziale’ orbitante, condivisa ogni giorno da astronauti di tutto il mondo. Ecco come funziona.
Negli Stati Uniti è nato nel gennaio 2025 un movimento politico di base chiamato 50501, che sta rapidamente guadagnando attenzione per le sue proteste coordinate contro le politiche della seconda amministrazione di Donald Trump. Il nome 50501' sintetizza lo slogan '50 proteste, 50 stati, 1 movimento', e riflette l’obiettivo di organizzare manifestazioni simultanee in tutti i cinquanta stati americani per esprimere dissenso e opposizione. Ecco i dettagli.
Con la recente scomparsa di Papa Francesco, il mondo cattolico si prepara al prossimo Conclave, l’assemblea segreta chiamata a eleggere il nuovo Pontefice. In questi giorni, sui media italiani e internazionali si parla molto di ‘papabili’, un termine che indica i cardinali considerati favoriti o con buone probabilità di diventare il nuovo Papa. Ma da dove deriva questa parola e cosa significa esattamente?
La morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, sta scuotendo il mondo (cristiano cattolico e non solo). Ora una macchina efficiente e silenziosa si metterà in moto, quella del Conclave. E presto, nonostante la sofferenza e il momento di estremo dolore, la Chiesa sceglierà un nuovo Papa. Ecco come funzionerà il Conclave e come verrà annunciato il nuovo erede di San Pietro.
In un articolo pubblicato il 19 aprile 2025, sul New York Times, il columnist Ross Douthat introduce un concetto inquietante: il ‘bottleneck of the digital age’, un ‘collo di bottiglia evolutivo’ attraverso cui l’intelligenza artificiale starebbe spingendo (gradualmente) l’umanità. Questo fenomeno, paragonabile alle estinzioni di massa della preistoria, non minaccia specie biologiche, ma interi pilastri culturali, sociali e politici che hanno definito la civiltà umana negli ultimi secoli. Scopriamo tutti i particolari.
Il termine premierato indica una forma di governo in cui il ruolo del presidente del Consiglio dei Ministri viene rafforzato rispetto all’attuale sistema parlamentare italiano. In Italia, infatti, la Costituzione prevede una Repubblica Parlamentare: il Governo nasce dalla fiducia del Parlamento e il presidente del Consiglio non è eletto direttamente dai cittadini, ma nominato dal Presidente della Repubblica sulla base delle maggioranze parlamentari. Tutto questo cambierebbe radicalmente, invece, con l'introduzione del premierato. Ecco tutti i dettagli.
Cos'è e come funziona è il tuo sito di riferimento per articoli brevi su attualità, politica, sport, cultura e molto altro. Resta sempre aggiornato sulle notizie di tendenza e sulle ultime curiosità dal mondo.